arenit

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Contact Address
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
arenit

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Contact Address
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Impressioni sul campo Aida

Sono stata ad Aida due volte, l’ultima nel tardo pomeriggio della scorsa settimana e la prima due settimane prima. La mia prima esperienza ad Aida è avvenuta all’inizio della giornata ed è stata molto lunga. Mi ha offerto informazioni più dettagliate sulla storia del campo e sui suoi punti di riferimento. Abbiamo visto le strutture tipiche del campo, in cemento economico con facciate grezze spesso segnate da proiettili. Ci sono state indicate le aree recentemente riparate o danneggiate e ci sono state raccontate le loro storie. Quando si entra ad Aida, la politica israeliana, e probabilmente il modus operandi per tutti i campi profughi, è quella di evitare di percorrere le piccole strade e i vicoli serpeggianti. Piuttosto, grazie a cariche di esplosivo, spesso sono scavati tunnel attraverso gli edifici e le case, creando i propri percorsi attraverso la folla di strutture. Mi è venuto in mente che non è molto diverso dalla loro politica di avere strade per soli israeliani, in continua espansione attraverso la Cisgiordania.

La nostra guida ci ha raccontato della sua corsa quotidiana verso casa attraverso un’area del campo esposta ai cecchini israeliani quando il campo era sotto assedio durante la Seconda Intifada e di come l’ondata di paura e adrenalina non sia mai diminuita durante la crisi. Il senso di sollievo che provava camminando per i vicoli inesplorati lasciava il posto al terrore di quando si avvicinava a casa, e le sue emozioni erano quasi palpabili mentre le riviveva per noi. Mi sono chiesta come facesse a raccontarlo così tante volte a visitatori come noi. Mi sono chiesto se l’esperienza gli avesse fatto prendere in considerazione l’idea di spostarsi ulteriormente nelle zone interne e disordinate del campo e quanti prodotti alimentari avesse fatto cadere mentre cercava di zigzagare a rotta di collo sui marciapiedi disarticolati.

La vita era rovinosa e difficile da immaginare sotto la legge marziale imposta della Seconda Intifada, ma questo era prima del Muro. Ora il Muro di separazione corre lungo un intero lato del campo, mai a meno di qualche decina di metri dalla linea più esterna delle case e stacca completamente l’uliveto che serviva al campo come una delle poche fonti di reddito e di svago locali. Ogni paio di metri c’è una torre di guardia, e in verità ce n’è solo una manciata lungo il tratto di cemento armato sottile che divide Aida, ma queste torri perdono qualcosa vissute solo attraverso le parole stampate. Sembrano medievali, il tipo di immagine che non si trova nei libri di storia, ma nei set cinematografici, grintosi e sporchi. Nel ventunesimo secolo, mi si potrebbe perdonare se mi aspettassi qualcosa di elegante, altamente tecnologico, magari con una finitura cromata scintillante. Questo è il futuro che ho atteso con tanta speranza per così tante cose che, a posteriori, sembrano infantili. L’esplorazione spaziale, la cura delle malattie, la solidarietà culturale internazionale erano le cose che mi aspettavo di più da bambino. Non ho mai dato molta importanza alle occupazioni militari o ai muri di sicurezza, ma almeno potevano sembrare esteticamente gradevoli e sterili. In realtà, sono siringhe sporche che spuntano dal terreno, macchiate e sporche.

Detriti, spazzatura e rifiuti, sempre presenti in Palestina sul lato invisibile dei muri, fiancheggiano la strada tra la vita e il muro. I residenti preferirebbero vedere un muro di rifiuti piuttosto che le torri o il muro con i suoi deprimenti e impotenti graffiti, ma ci vorranno ancora molti anni di rifiuti per accumularne abbastanza da eclissare gli 8 metri di quello che è un orizzonte enormemente ridotto.

La mia seconda esperienza ad Aida è avvenuta proprio mentre il sole stava tramontando. La vista del minareto del campo accanto a una luna crescente in un cielo blu e arancione senza nuvole era semplicemente fuori luogo con la sua bellezza in questa squallida baraccopoli. Le moschee sono sempre le strutture più belle a Deheishe o ad Aida. Sono l’antitesi delle torri di sicurezza. I minareti sono strutture arcaiche, addirittura pre-medievali, eppure sono puliti, geometrici, ordinati, e nel campo di Aida il minareto si contrappone alle torri di guardia in inferiorità numerica ma raffinate di fronte alla marmaglia. Dal tetto su cui ci trovavamo, non si potevano vedere insieme. In realtà, da quel tetto si può godere di una delle viste più belle dell’agglomerato urbano di Betlemme, in particolare con il minareto piastrellato in primo piano. Per vedere il Muro tatuato, l’uliveto perduto e gli insediamenti israeliani in espansione, bisogna voltare le spalle sia al minareto che a Betlemme. È una visione oscura di giorno, e lo è ancora di più di notte.

Related Posts

Lavorare in un campo profughi è impegnativo e stimolante, il successo del vostro soggiorno dipenderà dalla vostra dose di amore, pazienza e volontà di comprendere la cultura e la situazione politica. Qui le persone hanno accessi e privilegi limitati all'assistenza sanitaria, vivono in un ambiente difficile e non sono riconosciute come cittadini con pieni diritti.

Sarò per sempre grata per questo viaggio, per tutte le lezioni che ho imparato dai meravigliosi bambini di Karama, dagli anziani che mi hanno spiegato come il conflitto abbia avuto un impatto universale negli ultimi 65 anni. Voglio esprimere il mio profondo rispetto per i bambini di Deheishe, che non si lamentano mai e vivono come qualsiasi altro bambino. Karama è un grande luogo di crescita.

Lascio il campo profughi di Deheishe con il cuore pieno di gratitudine per tutto ciò che ho, sono venuta con il cuore aperto e ho contribuito nel mio piccolo, sono grata perchè non devo lottare per  preservare la mia dignità e la mia libertà. 

Voglio anche esprimere la mia ammirazione per Antoinette, per la sua dedizione e il suo duro lavoro per rendere Karama un luogo dove i bambini possono esprimersi.

Tornerò sicuramente per un nuovo viaggio, InshAllah!

Grazie a tutti.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Welcome!

Here you can read about recent developments in Palestine, Karama’s activities and other news items. Have a look around and comment what you want to know about more.

Recent Articles

Laila si unisce a Karama
Dicembre 3, 2019
LISA DALLA FRANCIA!
Aprile 3, 2019
L’arrivo di Tina a Karama
Maggio 3, 2017

Post Category